Come si vota?
Si vota una sola lista sindacale della propria sede di lavoro. All'Istat il collegio e quindi i candidati sono gli stessi per tutte le sedi romane. Ciascuna sede territoriale ha il suo collegio. Si vota tracciando un segno sul simbolo prescelto. Non sono validi i voti per più liste. Sotto o accanto al simbolo - nelle sedi romane - si possono esprimere fino a due preferenze tra i candidati (non è necessaria l'alternanza di genere: si possono votare due candidate, due candidati o una candidata e un candidato. La lista della FLC CGIL è la numero 4. Nelle sedi territoriali i nomi dei candidati sono prestampati sulla scheda, quindi per esprimere la preferenza (se ne può esprimere al massimo una) basta tracciare un segno sul nome.
La pagina generale "Come si vota" della FLC
Dove si vota?
Si vota solamente in presenza, nella propria sede di assegnazione. A Roma ci sono i seggi a via Balbo 16, via Balbo 39 (da utilizzare anche per i colleghi che hanno sede a via Depretis 74b), via Tuscolana, piazza Marconi e viale Liegi.
Quando si vota?
Lunedì 14, martedì 15 e mercoledì 16 aprile. Gli orari sono decisi sede per sede. Nelle sedi romane l'orario è la mattina dalle 10 alle 13, il pomeriggio dalle 14 alle 16.
Perché si vota?
Per eleggere i propri rappresentanti nel posto di lavoro, e per dare maggiore forza al sindacato e in particolare a quello che si decide di votare, sia nell'Ente di appartenenza, sia a livello nazionale.
Chi si vota?
I candidati e le candidate della FLC CGIL sono riepilogati in questo prospetto. Nel bollettino elettorale che abbiamo distribuito nelle sedi si trovano anche le foto e alcune delle principali motivazioni per scegliere la FLC CGIL e i suoi candidati. Le priorità sindacali dei prossimi mesi e anni saranno basate anche sui risultati del questionario inviato a febbraio a tutte le lavoratrici e a tutti i lavoratori dell'Istat.
| La mappatura: i collegi elettorali | Candidati e candidate FLC CGIL | Questionario: primi risultati | Bollettino RSU FLC CGIL ISTAT 2025 |